Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.
██ Cattolicesimo (80,6%)
██ Protestantesimo (8,2%)
██ Chiesa ortodossa (3,4%)
██ Islam (5,6%)
██ Religioni popolari indigene (0,2%)
██ Altre religioni (1,9%)
La religione più diffusa nelle Filippine è il cattolicesimo, introdotto dai missionari spagnoli.[2] Tuttavia, sono praticati anche l'islam, il buddhismo, il confucianesimo, il taoismo, lo shintoismo, il protestantesimo, l'animismo e altre religioni.[3]
L'attività missionaria durante il periodo coloniale da parte di Spagna e Stati Uniti ha portato alla trasformazione delle Filippine nel secondo Paese, dopo Timor Est, a maggioranza cattolica del sud-est asiatico, con oltre il 92% della popolazione che professa il cristianesimo.[1]
Attualmente, in base all'articolo III della Costituzione filippina del 1987, le Filippine sono uno stato laico, il che significa che viene garantita la libertà religiosa.[4]